
Garofanata
Spumante Extra-dry
Vino Biologico
Giallo paglierino con riflessi brillanti. Note olfattive floreali e fruttate, muschio, pesca, salvia prima di tutto e poi fiore di tiglio, glicine, miele. In bocca è morbido, ampio e persistente.
Temperatura di servizio
10° C
Abbinamenti consigliati
Antipasti e gratinati di pesce, preparazioni a base di crostacei, zucca e guanciale, fritto misto all’Ascolana, tempura, formaggi grassi semi-stagionati , dessert
Varietà
100% Garofanata
Antico vitigno autoctono della regione Marche. Le commissioni ampelografiche istituite dopo l’Unità d’Italia allo scopo di caratterizzare e valorizzare il patrimonio vitivinicolo nazionale, ne attestano in un documento del 1875 la presenza nella regione, credendolo una varietà di moscato, conosciuta anche come “Moscato bastardo”. Probabili sinonimi sono “Uva garofolata”, “Petrignone” o “Pampanone”. Recentemente recuperato in antichi vigneti e salvato da una probabile estinzione dal lavoro dei tecnici dell’ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) nell’ambito di progetti per la valorizzazione della biodiversità agraria regionale.
Impiantato dalla Castrum Morisci nel 2016 con lo scopo di salvaguardare le varietà autoctone e di dare lustro alla piccola grande storia agricola e vitivinicola dei nostri avi che con la loro fatica ci hanno tramandato tanta ricchezza.
Vendemmia
Manuale, in piccole casse
Vigna
Colline di Moresco (Marche ITALIA)
180—220 m s.l.m. esposizione est
Pendenza 10-12%
Terreno
Medio impasto tendente all’argilloso
Sistema di allevamento
Guyot 4000 ceppi/ha
Resa
80 q
Vinificazione
Lavorazione a freddo delle uve,
decantazione statica e fermentazione in acciaio,
presa di spuma in piccola autoclave per 5 mesi.